Personalmente trovo le TAB molto utili ed efficaci. Ecco alcuni suggerimenti per padroneggiarne l’utilizzo.
- Per aprire una nuova TAB si può:
- Fare click sul bottone “+” accanto all’ultima TAB (ove presente)
- Fare doppio click sulla barra delle TAB in un punto vuoto
- Premere la combinazione di tasti CTRL + T
- Per aprire una nuova TAB con il contenuto dell’attuale, premere CTRL e fare un Drag&Drop della TAB che si vuole “duplicare”
- Per riaprire una TAB erroneamente chiusa si può utilizzare la combinazione CTRL + SHIFT + T (oppure dal menu History -> Recently closed TAB
- Per passare da una TAB all’altra si può premere ALT + <numero della TAB>
- Le TAB si possono riordinare con un semplicissimo Drag&Drop
- Per chiudere una TAB si può:
- Fare click sulla “X” alla fine della tab
- Premere CTRL + W
Inoltre dalle ultime versioni (da Firefox 4.x in poi) è presente una comodissima funzione per i “malati” di TAB, ossia tutti quelli che aprono TAB a volontà: sono i cosiddetti “TAB Groups” (aka Panorama), ovvero la possibilità di raggruppare le TAB con un semplice Drag&Drop e di visualizzarne solo una parte mentre le altre restano per così dire in “background”. E’ più facile a farsi che a dirsi: provate a premere CTRL + SHIFT + E e apparirà uno schermo grigio sul quale con il mouse potete costruire dei “contenitori” dove sistemare le vostre TAB con un semplice Drag&Drop. Questi gruppi possono anche essere “classificati” con dei nomi utili a ricordarci il contenuto.
Quasi dimenticavo: un’altra funzione applicabile alle TAB è la “Pin as APP Tab”, ossia la capacità di rendere la TAB piccola, auto-avviata all’avvio di Firefox e non soggetta a chiusure accidentali. Utile, ad esempio, per tenere sempre la nostra web application preferita (per esempio, Gmail, Facebook o Twitter) a distanza di un click. Si attiva sulla tab che desideriamo diventi una “APP Tab” semplicemente facendo click con il destro sulla tab e scegliendo la relativa voce dal menu contestuale che si aprirà.